Metallurgia delle polveri e acciai da polvere
Steelmaster s.r.l. è agente esclusivo degli acciai STM PULVERSTAHL, acciai prodotti con la metallurgica delle polveri di fabbricazione esclusivamente Europea. Scopri di più nella pagina con le comparazioni qualitative degli acciai da polvere e potrai scaricare i cataloghi pdf delle qualità STM PULVERSTAHL

Acciai Speciali prodotti con la metallurgia delle polveri.
STM-PULVER STAHL. High Performance Solution
METALLURGIA DELLE POLVERI
La produzione degli acciai speciali con il processo della “metallurgia delle polveri” di ultima generazione, consente di aumentare in modo considerevole le percentuali degli elementi costituenti di lega, che nella produzione tradizionale è possibile solo fino a un certo valore.
Il punto qualitativo massimo raggiungibile con gli acciai tradizionali coincide con l’inizio delle proprietà eccellenti degli acciai da polvere PM (Powder Metallurgy).
La generazione di un acciaio speciale prodotto con il processo della metallurgica delle polveri è caratterizzata da una serie di elaborazioni siderurgiche complesse, che permettono la realizzazione di barre con profilo piatto e tondo.
Mediante l’impiego e la fusione primaria di materie prime selezionate, in base alla qualità di acciaio da produrre, si ottiene il bagno liquido.
Successivamente il bagno liquido viene sottoposto, dopo elaborazioni speciali in siviera, ad un raffreddamento rapido di ridotte porzioni di acciaio allo stato liquido ottenendo piccole particelle di polvere metalliche solidificate. La pressatura isostatica a caldo ad alta pressione e ad elevata temperatura delle particelle di polvere, rappresenta l’ultima operazione che completa il ciclo produttivo del materiale.
Utilizzando il processo della metallurgia delle polveri si producono materiali aventi una microstruttura completamente omogenea. I carburi, con grandezza di pochi micron, sono uniformemente distribuiti nella matrice metallica e le bande di carburi, presenti negli acciai per utensili prodotti con il processo di fusione tradizionale, sono assenti.
I VANTAGGI DELLA METALLURGIA DELLE POLVERI
I vantaggi ottenuti da questa tecnologia per gli utilizzatori finali sono molteplici. In particolare gli acciai rapidi e gli acciai per utensili prodotti con questo speciale processo produttivo, presentano valori di tenacità maggiorati fino al 20% e la variazione in percentuale delle caratteristiche meccaniche e metallurgiche, risulta essere più contenuta, garantendo una completa omogeneità dei valori su tutta la sezione del componente prodotto e maggiori prestazioni in esercizio ad alto valore aggiunto.
CARATTERISTICHE DELLA METALLURGIA DELLE POLVERI
Gli acciai prodotti con la metallurgia delle polveri si distinguono per le loro elevate caratteristiche qualitative:
- eccellente resistenza all’usura ( durezze raggiungibili dopo trattamento termico: 70 Hrc )
- elevata resistenza al rinvenimento
- eccellente resistenza alla compressione
- elevata tenacità
- stabilità isotropica dimensionale
- elevata lavorabilità alla macchina utensile ed elevata proprietà di lucidabilità
- ottime caratteristiche per la rettifica
- Idonei a qualsiasi rivestimento PVD-CVD e trattamenti di diffusone dopo bonifica
Grazie a queste caratteristiche eccellenti, gli acciai prodotti con la metallurgia delle polveri possono essere utilizzati in molteplici applicazioni.
In particolare, sono preferiti quando si vogliono ottenere; una soluzione tecnica ingegneristica avanzata e innovativa che richiede caratteristiche meccaniche superiori agli acciai tradizionali, elevate performance in esercizio e riduzione dei costi totali del componente da produrre.
La migliore soluzione, per un risparmio sicuro ad elevate prestazioni.
COMPARAZIONE QUALITATIVA ACCIAI PRODOTTI CON LA METALLURGIA DELLE POLVERI (POWDER METALLURGY)
MARCA STM PULVERSTAHL | EN/DIN | MARCA BOHLER | MARCA UDDEHOLM | MARCA ERASTEEL | MARCA ZAPP | MARCA DEW | MARCA DORRENBERG | C | Cr | W | Mo | V | Co |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SPM23 | HS6-5-3 | S790 | VANADIS 23 | ASP2023 | - | Rapidur PM-23 | PMD23 | 1,30 | 4,00 | 6,00 | 5,00 | 3,00 | - |
SPM30 | HS6-5-3-8 | S590 | VANADIS 30 | ASP2030 | - | Rapidur PM-30 | PMD30 | 1,30 | 4,00 | 6,00 | 5,00 | 3,00 | 8,50 |
SPM60 | HS6-7-6-10 | - | VANADIS 60 | ASP2060 | - | Rapidur PM-60 | PMD60 | 2,30 | 4,00 | 6,50 | 7,00 | 6,50 | 10,50 |
S8V | - | - | - | - | - | - | - | 0,50 | 8,50 | - | 1,50 | 0,70 | - |
SPM5Co | - | - | - | - | - | - | - | 0,32 | 3,00 | - | 2,90 | 0,60 | 5,10 |
SPM9 | - | - | - | ASP2009 | CPM9V | - | PMD9 | 1,80 | 5,00 | - | 1,40 | 9,00 | - |
SPM10 | X245VCrMo10-5-1 | - | - | ASP2011 | CPM 10V | - | PMD10 | 2,50 | 5,00 | - | 1,40 | 10,00 | - |
SPM450V | - | M390 | ELMAX | - | - | - | - | 1,90 | 20,00 | 0,20 | 1,00 | 4,00 | - |
SPM150 | - | - | - | - | CPM REX T15 | - | - | 1,50 | 4,00 | 12,50 | 0,90 | 5,00 | 4,80 |