Acciai per utensili impieghi a freddo
Le caratteristiche tipiche degli acciai per lavorazioni a freddo, sono la capacità di raggiungere importanti durezze, elevate resistenze all’usura, elevate resistenze alla compressione ed una buona tenacità. Gli acciai per utensili a freddo trovano applicazione su stampi per tranciatura, tranciatura fine, matrici, punzoni per imbutitura e coniatura, rulli per formatura a freddo, filettatura e lame.
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Acciaio legato al cromo vanadio con temprabilità media per tempra in olio e acqua, tenacità relativamente buona con elevata durezza, buona resistenza all’usura e potenza di taglio. Duttilità più difficile durante il calore e buona lavorabilità allo stato ricotto.
Barre disponibili a stock da mt.1 dal diam.1,5 mm al diam.50,00 mm
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Il materiale 1.2363 colma il gap esistente tra il 1.2842 e il 1.2379. Analogamente al 1.2842, questo materiale può essere lavorato senza alcun problema. Il 1.2363 è molto adatto alla tempra sotto vuoto. Il 1.2363 dovrebbe essere utilizzato nei casi in cui, per ragioni di resistenza all’usura o di penetrazione di tempra, il 1.2842 non risulta sufficiente per l’applicazione specifica, ma non è ancora obbligatoriamente necessario utilizzare il 1.2379. Il 1.2363 ha buone caratteristiche di lavorabilità e raggiunge durezze fino a 63 HRC; con l’indurimento secondario si ottengono buone proprietà di resistenza all’usura.
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Acciaio caratterizzato da elevata resistenza all’usura, ottima temprabilità e stabilità dimensionale al trattamento termico. Se trattato ad alta temperatura, presenta al successivo rinvenimento, il fenomeno della durezza secondaria. Questa caratteristica rende adatto questo acciaio a subire trattamenti di indurimento superficiale tipo nitrurazione.
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Relativamente al trattamento al trattamento termico occorre tenere presente che il 1.2510 e’ un acciaio per tempra a cuore che durante il trattamento potrebbe subire una leggera variazione di volume. Per i componenti con sezioni di grandi dimensioni si raccomanda l’uso di acciai ledeburitici al 12% di Cr. La lavorabilità e’ buona e non presenta criticità.
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Acciaio caratterizzato da elevata temprabilità e tenacità.
Adatto alla costruzione di utensili soggetti in esercizio ad urti ripetuti ed a forti pressioni. Trattato per la massima durezza, trova impiego anche per la costruzione di stampi per lavorazioni a freddo per posaterie, oreficeria, e materie plastiche
Si consiglia di impiegare i blocchi per stampi trattati a diversi limiti di durezza in funzione della profondità di incisione. Gli utensili prima di iniziare la lavorazione devono essere preriscaldati a temperature comprese nell’intervallo 250 ÷ 300 °C.
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Acciaio con spiccate caratteristiche di indeformabilità. Possiede discreta tenacità e buona resistenza all’usura. L’analisi chimica di questo acciaio permette di effettuare con relativa facilità il trattamento termico di messa in opera (bassa temperatura di tempra, con conseguenti contenute deformazioni).
Qualità
Werkstoff .Nr
Stato
Descrizione
Acciaio al manganese
Acciaio austenitico al 12% di manganese; allo stato di fornitura questo acciaio si presenta molto tenace. Sottoposto a forti urti o pressioni si ha un incrudimento della superficie che aumenta di durezza passando da circa 200 HB circa 600 HB.