Acciai inossidabili ferritici

Gli acciai ferritici contengono Cromo, quale elemento fondamentale di lega, in concentrazione molto elevata (16-28%) e poco carbonio (generalmente < 0,1 %). Talvolta negli acciai inox ferritici, il carbonio può raggiungere lo 0,3 %, se compensato con un’adeguata concentrazione di Cromo.

Qualità

Werkstoff .Nr

Stato

L’acciaio inox 1.4713 è un inossidabile ferritico resistente al calore con valori di resistenza a caldo piuttosto bassi e  per questa ragione è consigliato solo per un utilizzo a carichi moderati. Resiste molto bene al fenomeno della scagliatura fino ad alte temperature( 800° C) in ambiente ossidante. La saldabilità è buona solo all’arco elettrico.

Qualità

Werkstoff .Nr

Stato

L’acciaio 1.4742 è un inox ferritico resistente a caldo con ottima resistenza allo scagliamento fino a circa 1000° C. Come tutti gli acciai inossidabili ferritici è soggetto a infragilimento anche per brevi periodi con permanenza in esercizio a temperature comprese tra i 400-600 °C. Può essere fucinato a caldo senza grosse difficoltà mantenendo però temperature di formatura medio/basse per evitare eventuali ingrossamenti del grano.

Qualità

Werkstoff .Nr

Stato

L’acciaio 1.4762 è un inossidabile ferritico resistente al calore con aggiunta in lega di alte percentuali di Silicio e Alluminio che ottimizzano le caratteristiche di resistenza alla corrosione, di formabilità e tenacità per le zone saldate. Presenta fenomeni di infragilimento per ingrossamento del grano ferritico a temperature superiore a 950°C e a temperature di circa 400-450°C nel caso di riscaldo/raffreddamento lento; per quest’ultimo caso è possibile annullare gli effetti con un breve riscaldo a circa 700-800 °C.

 

Qualità

Werkstoff .Nr

Stato

L’acciaio inox AISI410S è un inossidabile ferritico di buona forgiabilità, particolarmente adatto alle applicazioni dello stampaggio profondo e imbutitura.
Ottima resistenza all’ossidazione a caldo, ottima lavorabilità e buona saldabilità.

Acciai ferritici: caratteristiche e utilizzo

Gli acciai inossidabili ferritici sono come gli acciai inox martensitici al solo cromo (contenuto variabile dal 16% al 28%) ma diversamente non possono innalzare le loro caratteristiche meccaniche tramite trattamento termico. Gli acciai inox ferritici presentano buona lavorabilità per deformazione plastica sia a caldo che a freddo e nelle versioni con aggiunta di zolfo danno buone garanzie di truciulabiltà. La caratteristica principale dal punto di vista fisico è il ferromagnetismo ovvero sono attratti dalla calamita; tale comportamento rende gli acciai ferritici immediatamente riconoscibili dagli austenitici che, è bene ricordarlo, sono amagnetici.

Gli acciai inox ferritici più famosi

L’acciaio inossidabile ferritico più famoso è l’aisi AISI 410S / 1.4000 che presenta buone caratteristiche di forgiabilità e ottima resistenza all’ossidazione a caldo; questi acciai ferritici sono idonei per produrre viti autofilettanti, forbici, canne di fucile, comparatori e parti di strumenti di misura. L’altro è l’inox AISI446 / 1.4762 resistente al calore con aggiunta in lega di alte percentuali di Silicio e Alluminio che ottimizzano le caratteristiche di resistenza alla corrosione; è indicato per pezzi soggetti ad alte temperature di utilizzo ma con bassa sollecitazione meccanica come cassetti per forni, muffole, componenti per forni ecc.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form e ti ricontatteremo nel giro di breve.

Disponibilità acciai